Raccolta differenziata

Calendario raccolta

Legenda

Comune di Venticano

Fare la raccolta differenziata è la maniera più semplice per restituire i materiali all'ambiente trasformandoli in risorse preziose. Dalla nostre case e attività, i rifiuti differenziati sono avviati agli impianti di separazione, trattamento e recupero dove vengono rilavorati per la creazione di nuovi prodotti. La raccolta porta a porta nel Comune di Venticano copre l'intero territorio

Tipi di rifiuto

CARTA E CARTONE

Sì: Giornali, riviste, quotidiani, imballaggi e scatole di carta e cartone, cartoncini, fotocopie e fogli vari, scatole per pizze poco sporche, confezioni tetra Pak

No: Carta plastificata, carta forno, ogni tipo di carta che sia stata sporcata con vernice o altri prodotti tossici

VETRO

Sì: Bottiglie di vetro, barattoli e vasetti, bicchieri di cristallo, damigiane, flaconi (vuoti e senza tappo)

No: Lampade e lampadine, lastre di vetro, oggetti in cristallo, oggetti in terracotta, ceramica e porcellana

METALLI E ALLUMINIO

Sì: Imballaggi in metallo vuoti, lattine di alluminio, contenitore di metallo per alimenti (pelati, tonno, scatolette in metallo), fogli e vaschette di alluminio

No: Contenitori per liquidi tossici e infiammabili, oggetti di gomma, penne, tubi di plastica e metallo

INGOMBRANTI E RAEE

Sì: Frigoriferi, lavastoviglie, televisori, pc, stampanti, poltrone, divani, materassi, reti per letto, forni elettrici, batterie autoveicoli

No:

INDIFFERENZIATO

Sì: Gomma, cassette audio video, cd, cellophane, carta plastificata, piccoli giocattoli non elettronici, carta carbone, carta oleata, calze nylon, pannolini e pannoloni, cosmetici, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, rasoi, siringhe con ago protetto da cappuccio, garze, posate monouso, cicche di sigaretta, cocci di ceramica, porcellana e terracotta

No: Tutti i materiali separabili e riciclabili (organico, plastica, carta e cartone, vetro) pile, farmaci, ingombranti, elettrodomestici

PLASTICA

Sì: Imballaggi in plastica vuoti, bottiglie, flaconi per detersivo, shampoo, cosmetici, contenitori per liquidi in genere, piatti e bicchieri monouso, buste, vaschette, polistirolo, pellicole

No: Giocattoli rotti, contenitori per liquidi tossici e infiammabili, posate monouso, oggetti di gomma, penne, tubi in plastica e metallo

UMIDO E ORGANICO

Sì: Scarti di cucina, avanzi di cibo e frutta, ossi, alimenti avariati, gusci d'uovo, di crostacei e molluschi, scarti di verdura, fondi di caffe e cialde in tessuto, filtri tea, escrementi lettiere animali domestici, fiori recisi, piccoli potature di fiori, sfalci d'erba e foglie, piante domestiche, pane vecchio, ceneri spente di caminetto e barbecue

No: Pannolini e pannoloni, assorbenti, spugne, gomme da masticare, cicche di sigaretta e tutti gli altri materiali differenziabili

Isole ecologiche

  • Raccolta oli esausti

    RECUPERO OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI​

    Sul nostro territorio Comunale, per sensibilizzare le famiglie al corretto smaltimento degli oli esausti, sono operative 2 postazioni di raccolta. 

    L’olio esausto una volta versato nella rete fognaria è in grado, purtroppo, di contaminare l’acqua e il suolo. Infatti si crea uno strato superficiale sull’acqua che ne impedisce la normale ossigenazione. Un gesto, questo, che sembra apparentemente banale, gettare via l’olio, ma estremamente nocivo che può raggiungere ed inquinare la falda acquifera. Pertanto invitiamo tutti i cittadini a versare gli oli esausti negli appositi bidoni.

  • Raccolta oli esausti

    RECUPERO OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI​

    Sul nostro territorio Comunale, per sensibilizzare le famiglie al corretto smaltimento degli oli esausti, sono operative 2 postazioni di raccolta. 

    L’olio esausto una volta versato nella rete fognaria è in grado, purtroppo, di contaminare l’acqua e il suolo. Infatti si crea uno strato superficiale sull’acqua che ne impedisce la normale ossigenazione. Un gesto, questo, che sembra apparentemente banale, gettare via l’olio, ma estremamente nocivo che può raggiungere ed inquinare la falda acquifera. Pertanto invitiamo tutti i cittadini a versare gli oli esausti negli appositi bidoni.

  • Raccolta abiti usatiPiazza Don Aquilino Verardi, Ilici I, Campanarello, Venticano, Avellino, Campania, 83038, Italia
  • Raccolta abiti usati
  • Raccolta batterie esaustePiazza Castralaci, 83030 Castello del Lago AV, Italia

    Le pile e batterie scariche - a stilo rettangolari, quadrate, tonde - vanno gettate esclusivamente nei contenitori appositi.

    Non possono esser gettate insieme ad altri materiali perché sono rifiuti pericolosi che contengono materiali tossici come mercurio e cadmio.

    Le batterie di telefoni cellulari e le batterie auto vanno consegnati presso i Centri di raccolta per smaltirli correttamente senza provocare danni all'ambiente e alla salute delle persone.

  • Raccolta farmaci scaduti

    I medicinali scaduti devono essere buttati negli appositi cassonetti: i principi attivi presenti al loro interno possono danneggiare il sottosuolo e inquinare i pozzi di acqua potabile.

    Vediamo quindi come smaltire correttamente le confezioni di farmaci scaduti:

    Innanzitutto, è importante separare il blister dalla scatola di carta. Stessa cosa per il flaconcino di vetro e il foglietto illustrativo.

    Le confezioni di carta e cartone devono essere smaltite nella carta.

    I blister in plastica e metallo devono essere invece buttati insieme alla plastica.

    In caso di medicinali liquidi, conferite l’intero contenitore di vetro nell’apposito contenitore che trovate presso le farmacie.

    Sfigmomanometri, siringhe e altri dispositivi sanitari taglienti o pungenti come ad esempio lamette, cannule per flebo, bisturi monouso muniti di custodia di protezione, non essendo farmaci devono essere smaltiti secondo regole specifiche. In particolare, termometri e sfigmomanometri, possono essere portati presso le stazioni ecologiche attrezzate.

    Devono essere conferiti negli appositi cassonetti per la raccolta dei farmaci scaduti i seguenti elementi:

    sciroppi;

    pastiglie e compresse;

    flaconi con residui di medicinale;

    pomate.

    fiale per iniezioni;

    disinfettanti;

    siringhe, facendo attenzione a coprire l'ago con il suo cappuccio.