Itinerario del culto

L'Irpinia, terra di misticismo e di religiosità antica,presenta un ricco spaccato delle sue risorse migliori nell'area Taurasi Valle del Calore.

Data di pubblicazione:
06 Novembre 2020
Itinerario del culto

In questa oasi di pace in una cornice naturalistica di incantevole bellezza è offerta al visitatore l'opportunità di calarsi in un'atmosfera carica di spiritualità, lontana dalla frenesia della vita quotidiana.

Chiese, conventi, chiostri, con le loro opere d'arte, sono diffusi capillarmente nell'area a testimonianza di una devozione antica ma viva, che conquista sia il pellegrino che il semplice amante del bello.

La Chiesa Badiale S. Maria e S. Alessio, è quanto rimane dell'Abbazia fatta erigere dall'abate virginiano del tempo Guglielmo IV, che riedificò l'antico Casale Venticano e vi fece costruire la chiesa intitolata a S. Maria, della quale conserva ancora la Torre Campanaria.

All'interno della chiesa sono custodite la settecentesca tela raffigurante la "Madonna col Bambino" e le spoglie mortali della Serva di Dio Rachelina Ambrosini, per la quale è in atto il processo di beatificazione. All'interno dell'antichissimo Palazzo Ambrosini vi è la Chiesetta dell'Angelo dedicata alla Serva di Dio, anticipata da un meraviglioso Chiostro in pietra con pozzo centrale. 

Caratteristica è pure la Cappella della Santa Croce restaurata di recente ed impreziosita da una scultura in legno policromo "La Crocifissione" di epoca ottocentesca.

Ultimo aggiornamento

Sabato 14 Gennaio 2023